L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il panorama delle minacce informatiche, e il phishing si sta evolvendo in qualcosa di molto più sofisticato rispetto alle classiche truffe via email. L’IA sta dando agli attaccanti gli strumenti per lanciare campagne più rapide, intelligenti e personalizzate su larga scala.

Per le organizzazioni, comprendere come l’IA stia rimodellando le tattiche di phishing è essenziale per sviluppare strategie di difesa moderne ed efficaci.

ctem-1

 

In che modo l’IA sta cambiando il gioco del phishing?

Gli attacchi di phishing si sono storicamente basati su modelli email poco elaborati, tecniche di ingegneria sociale ed errori umani. Ma l’IA ha alzato notevolmente l’asticella.

1. Email di phishing iper-personalizzate
Grazie all’accesso a una grande quantità di dati pubblici disponibili tramite social media, siti web aziendali e database compromessi, gli attaccanti usano il machine learning e l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per creare email che sembrano estremamente personalizzate. Questi messaggi imitano lo stile di comunicazione interno, fanno riferimento ad attività aziendali rilevanti e sfruttano la fiducia dell’utente in modo molto più efficace rispetto ai vecchi tentativi di phishing. Il metodo di individuare una mail sospetta tramite errori ortografici o grammaticali non è più affidabile come un tempo.

2. Attacchi di phishing con deepfake
Contenuti audio e video generati dall’IA stanno diventando strumenti chiave per l’impersonificazione. Gli attaccanti utilizzano ora voci deepfake per lasciare messaggi vocali o addirittura partecipare a chiamate in diretta impersonando dirigenti aziendali. Combinati con email di phishing credibili, questi metodi vengono utilizzati per autorizzare pagamenti fraudolenti, approvare trasferimenti di dati o ottenere accesso a sistemi interni. In diversi casi, i criminali informatici sono riusciti a ingannare le vittime facendole credere di parlare con colleghi reali durante riunioni aziendali online!

3. Spear phishing su larga scala
In passato, il spear phishing richiedeva molto tempo e aveva una portata limitata. Oggi, l’IA consente agli attaccanti di scalare queste campagne su migliaia di bersagli, ognuno personalizzato con contesto, tono e tempistiche specifiche. La possibilità di automatizzare il spear phishing rende più difficile per gli strumenti tradizionali rilevare i messaggi malevoli.

La corsa agli armamenti: IA contro IA

Per contrastare l’uso crescente dell’IA da parte degli attaccanti, i team di sicurezza informatica stanno adottando strategie di difesa basate anch’esse sull’IA. Modelli di machine learning vengono utilizzati per analizzare i modelli di comunicazione, rilevare anomalie e segnalare contenuti sospetti in tempo reale.

Ma ciò crea una nuova sfida: una corsa agli armamenti tra IA, in cui attaccanti e difensori evolvono continuamente le proprie tattiche.

L’IA difensiva deve affrontare:

  • Falsi positivi, che riducono la produttività bloccando comunicazioni legittime.

  • Tecniche avversarie, con cui gli attaccanti cercano di confondere o manipolare i modelli IA.

  • Innovazione rapida, poiché le minacce legate al phishing tramite IA evolvono a velocità senza precedenti.

In questo contesto, le aziende devono adottare approcci proattivi alla sicurezza informatica, guidati dall’IA e superiori alle soluzioni tradizionali.

 

CTA-Incident-Response

 

Rimanere un passo avanti con CTEM e MDR

Dato il ritmo crescente e la complessità delle tendenze del phishing nel 2025 e oltre, le organizzazioni hanno bisogno di una protezione continua e adattiva.

Gestione continua dell’esposizione alle minacce (CTEM)
Poiché l’IA consente agli attaccanti di scoprire le debolezze più rapidamente, il CTEM fornisce alle aziende la capacità di valutare, prioritizzare e risolvere continuamente le minacce. A differenza della gestione delle vulnerabilità tradizionale, il CTEM offre una visione dinamica delle esposizioni, aiutando a ridurre i rischi prima che vengano sfruttati dalle campagne di phishing.

Rilevamento e risposta gestiti (MDR)
Gli attacchi potenziati dall’IA richiedono difese potenziate dall’IA. I servizi MDR offrono protezione 24/7 tramite monitoraggio in tempo reale, analisi basate sul machine learning e threat hunting guidato da esperti. L’MDR non solo supporta la difesa dal phishing, ma garantisce anche un contenimento e una risoluzione rapida degli incidenti.

CTEM e MDR sono elementi fondamentali di una strategia di sicurezza a più livelli – progettati per identificare e bloccare email di phishing, tentativi di ingegneria sociale e altri attacchi supportati dall’IA prima che possano causare danni.

 

cyberfire

 

Come può aiutarti Integrity360

In Integrity360 comprendiamo la natura in continua evoluzione dell’IA nella sicurezza informatica e come il phishing-as-a-service (PhaaS) e l’IA generativa stiano alzando la posta in gioco.

I nostri servizi guidati da esperti sono progettati per aiutare le organizzazioni a ridurre l’esposizione, migliorare il rilevamento e rafforzare la risposta agli attacchi.

  • CTEM – Identifica e risolvi in modo proattivo le esposizioni più critiche, rafforzando la tua postura di sicurezza con insight in tempo reale.

  • MDR – I nostri servizi MDR attivi 24/7 combinano rilevamento del phishing, monitoraggio IA e competenze umane per neutralizzare rapidamente le minacce.

  • Risposta agli incidenti e analisi forense digitale – Forniamo contenimento rapido, indagine e recupero in caso di incidente.

  • Consapevolezza della sicurezza e simulazioni di phishing – Le minacce IA richiedono una maggiore preparazione degli utenti. Offriamo formazione coinvolgente e test realistici.

  • Sicurezza cloud e degli endpoint – Il phishing basato su IA prende spesso di mira i sistemi remoti. Forniamo protezione avanzata per ambienti cloud e dispositivi endpoint.

Dalla gestione dell’esposizione alla risposta 24/7 alle minacce, aiutiamo le aziende a restare resilienti e pronte per la prossima evoluzione del phishing.

Scopri come possiamo aiutarti su Integrity360.com

Contact Us