Ogni ottobre, organizzazioni e privati di tutto il mondo celebrano il Mese della Consapevolezza sulla Cyber Security, un’iniziativa pensata per rafforzare le difese collettive e migliorare la resilienza digitale. Nel 2025 la campagna mette un’enfasi particolare sul social engineering. Sebbene ransomware, phishing e altri attacchi continuino a dominare le cronache, i responsabili della sicurezza sanno che l’elemento umano resta al centro della maggior parte delle violazioni. Quest’anno l’obiettivo è affrontare questa realtà e aiutare le persone a riconoscere e resistere alle manipolazioni online e offline. 

Capire il social engineering 

Il social engineering descrive un insieme di tattiche con cui i criminali informatici manipolano le persone per ottenere informazioni, credenziali o accessi invece di attaccare direttamente la tecnologia. Invece di cercare di superare un firewall, sfruttano fiducia, paura, urgenza o curiosità. Esempi comuni includono email di phishing che sembrano provenire da un collega, SMS che impersonano un servizio di consegna, telefonate fraudolente da “supporto IT” o persino qualcuno che entra di nascosto in un edificio. Questi attacchi funzionano perché appaiono plausibili e sono adattati all’ambiente della vittima, risultando più difficili da individuare rispetto allo spam o al malware generico. 

A livello globale, il social engineering rimane una delle principali cause di violazioni dei dati. Man mano che gli aggressori combinano informazioni pubbliche con contenuti generati dall’IA, le loro truffe diventano sempre più convincenti e personalizzate. Un’email di phishing può ora includere dettagli accurati sul tuo ruolo o attività recenti, e una telefonata fasulla può persino imitare il tono di un collega fidato. 

 

Perché il social engineering è al centro nel 2025 

Negli attacchi informatici l’ultima linea di difesa è quasi sempre una persona che deve prendere una decisione: cliccare su un link, aprire un allegato, condividere credenziali o approvare un pagamento. Con il lavoro ibrido, la crescita dell’IT ombra e canali di comunicazione più frammentati, le opportunità di inganno aumentano. 

Concentrarsi sul social engineering riflette anche un cambiamento culturale importante. Negli anni precedenti, le campagne di sensibilizzazione evidenziavano spesso ransomware o phishing come problemi distinti. Quest’anno il messaggio è più ampio e proattivo: comprendere la psicologia degli attacchi, riconoscere i segnali d’allarme e adottare comportamenti che rendano la manipolazione più difficile. Ciò significa programmi di formazione che vadano oltre le simulazioni di phishing di base e trattino argomenti come deepfake, pretexting, baiting, impersonation e smishing. Significa anche promuovere una cultura aziendale in cui le persone si sentano a proprio agio nel mettere in discussione richieste insolite e nel segnalare attività sospette senza timore di colpe. 

Costruire la resilienza a livello individuale 

Per i singoli, l’accento di questo ottobre è sullo sviluppo di abitudini di scetticismo e verifica. Se un’email, un SMS o una telefonata richiede informazioni sensibili o sollecita un’azione immediata, deve essere trattata con cautela e confermata tramite un canale separato e affidabile. Imparare a riconoscere i segnali sottili di manipolazione — come toni insoliti, incoerenze ortografiche o richieste che aggirano le procedure normali — aiuta a ridurre il rischio. L’autenticazione a più fattori rimane una rete di sicurezza importante, ma funziona al meglio se combinata con vigilanza. 

Come integrity360 supporta le organizzazioni 

In Integrity360 crediamo che la sensibilizzazione sia solo il primo passo. Le persone hanno bisogno di risorse pratiche e coinvolgenti per cambiare comportamento e costruire una resilienza duratura. Per questo abbiamo stretto una partnership con KnowBe4, leader globale nella formazione sulla consapevolezza della sicurezza, per offrire un’ampia gamma di materiali educativi sul social engineering ai nostri clienti e alla comunità durante il Mese della Consapevolezza sulla Cyber Security 2025. 

Banners_WEB

 

Attraverso la nostra landing page dedicata, le organizzazioni possono accedere a una raccolta curata di video, blog, webinar, infografiche e brochure focalizzate specificamente sul riconoscimento e la difesa dagli attacchi di social engineering. Queste risorse sono progettate per aiutare i dipendenti a tutti i livelli — dai nuovi assunti ai dirigenti senior — a capire come funziona la manipolazione e come rispondere in sicurezza. Il materiale copre esempi reali, istruzioni passo passo sulle pratiche di verifica e suggerimenti per costruire una cultura orientata alla sicurezza. 

Combinando la nostra esperienza nei servizi di sicurezza gestita con la piattaforma di formazione leader di KnowBe4, Integrity360 può aiutare le organizzazioni a integrare la consapevolezza sul social engineering nelle operazioni quotidiane. Questa partnership consente alle aziende non solo di soddisfare i requisiti di conformità, ma anche di rafforzare in modo pratico e misurabile le difese umane. 

Guardare avanti 

Il Mese della Consapevolezza sulla Cyber Security 2025 ci ricorda che la sicurezza informatica non riguarda solo la tecnologia, ma le persone. Comprendendo come gli aggressori sfruttano la psicologia umana, organizzazioni e individui possono proteggere meglio se stessi e i propri dati. Con il supporto di iniziative come la partnership di Integrity360 con KnowBe4 e il nostro set completo di risorse, le aziende possono andare oltre la semplice sensibilizzazione per creare una cultura di vigilanza e resilienza. Il social engineering continuerà a evolversi, ma così possono le nostre difese. Questo ottobre offre l’opportunità perfetta per rinnovare questo impegno. 

Agisci oggi 

Puoi esplorare la nostra gamma completa di risorse sul social engineering — inclusi blog di esperti, video brevi, webinar approfonditi, un’infografica e brochure scaricabili — visitando la nostra landing page dedicata al Mese della Consapevolezza sulla Cyber Security. Che tu stia iniziando il tuo percorso di sensibilizzazione o voglia potenziare un programma esistente, questi materiali aiuteranno la tua organizzazione a rimanere un passo avanti rispetto alle minacce di social engineering. 

cybersecurityawarenessmonthbanner (1200 x 628px) (2)

 

Se desideri saperne di più su come Integrity360 può proteggere la tua organizzazione dalle minacce di social engineering, contatta i nostri esperti.