Gli incidenti di cyber security non seguono gli orari d’ufficio. Colpiscono in qualsiasi momento – che si tratti di un servizio cloud mal configurato, un attacco phishing andato a buon fine o una vulnerabilità zero-day. Quando accade, la velocità e l’efficienza della tua risposta possono fare la differenza tra un incidente gestibile e uno con conseguenze catastrofiche per l’azienda. 

È qui che entra in gioco un Incident Response Retainer (IR retainer). 

Molte organizzazioni comprendono l’importanza della risposta agli incidenti. Alcune hanno persino un piano di base. Ma quando si verifica un attacco reale – un ransomware, un sospetto compromesso, una violazione dei dati – spesso mancano tempo, competenze ed esperienza. Un IR retainer colma questa lacuna, mettendo a disposizione esperti pronti a intervenire e riducendo l’impatto prima che la situazione sfugga di mano. 

Cos’è un incident response retainer? 

Un IR retainer è un accordo predefinito con un fornitore di servizi di cyber security che garantisce l’accesso al suo team di incident response in caso di attacco informatico. A differenza dei servizi su richiesta, che richiedono tempo per avviare contratti e verificare disponibilità, un IR retainer garantisce un intervento immediato, livelli di servizio definiti e supporto prioritario quando serve davvero. 

Ma non tutti gli IR retainer sono uguali. 

Un IR retainer di qualità non si limita a garantire disponibilità. Deve rappresentare una vera e propria partnership proattiva, che aiuti l’organizzazione a rafforzare la propria resilienza prima di un incidente e a gestire efficacemente la ripresa dopo. 

 

Perché la tua azienda dovrebbe averne uno 

Le minacce informatiche stanno evolvendo in scala e complessità. I gruppi ransomware, gli attori statali, le minacce interne e le campagne di phishing mirate non sono più riservati solo alle grandi multinazionali. Le PMI e le aziende di medie dimensioni sono ora tra i principali obiettivi – spesso senza difese adeguate. 

Molte non dispongono delle competenze interne per indagare, contenere ed eliminare un attacco in tempi rapidi. I ritardi nella risposta aumentano non solo i danni, ma anche i rischi legali, reputazionali e normativi. Inoltre, molte aziende non aggiornano o testano regolarmente il proprio piano di risposta agli incidenti, restando vulnerabili. 

Un IR retainer aiuta a colmare queste lacune offrendo: 

  • Accesso rapido a esperti di incident response 
  • Supporto per contenere e risolvere gli attacchi con il minimo impatto 
  • Conformità con framework come ISO/IEC 27001, NIST, e COBIT 
  • Analisi forense, reportistica e supporto alla comunicazione con il management 
  • Servizi di readiness e post-incident per rafforzare la postura di sicurezza 

In breve, offre tranquillità e dimostra resilienza concreta in un panorama di minacce in continua evoluzione. 

Cinque elementi chiave di un IR retainer efficace 

Se stai valutando un IR retainer, non limitarti a chiedere se include supporto. Chiedi in cosa consiste quel supporto, come viene erogato e se rispecchia il profilo di rischio della tua organizzazione. Ecco i cinque elementi fondamentali di un IR retainer efficace: 

  1. accordi sui livelli di servizio (SLA) chiari
    La velocità è tutto nella risposta agli incidenti. Un buon retainer specifica quali servizi sono inclusi, i tempi di risposta garantiti e come vengono utilizzate le ore acquistate. La trasparenza su costi, escalation e responsabilità è essenziale.
  2. disponibilità continua 24/7/365
    I cyber criminali non rispettano gli orari d’ufficio. Il tuo fornitore IR deve essere raggiungibile in qualsiasi momento, con SLA di risposta definiti – anche alle tre del mattino. Qualsiasi altra soluzione rappresenta un rischio.
  3. servizi personalizzati in base al tuo profilo di rischio
    Ogni organizzazione ha un profilo di minaccia diverso. Che tu operi in ambito finanziario, sanitario o retail, il tuo IR retainer deve riflettere la realtà del tuo settore – ad esempio offrendo supporto per negoziazioni ransomware o gestione del business email compromise (BEC).
  4. supporto alla pianificazione e readiness
    La preparazione è fondamentale. Un buon IR retainer include assistenza nella creazione di piani IR, esercitazioni tabletop e valutazioni di readiness, assicurando che il team interno sappia cosa fare e come attivare il supporto esterno.
  5. guida per il rafforzamento della postura di sicurezza
    L’IR non serve solo a rispondere agli incidenti, ma anche a prevenirli. Il tuo fornitore deve aiutarti a identificare le esposizioni, chiudere le lacune e rafforzare le difese per diventare un bersaglio meno vulnerabile.

l’approccio di Integrity360 agli IR retainer 

In Integrity360, crediamo che la risposta agli incidenti non sia solo un servizio, ma una partnership strategica. 

I nostri IR retainer offrono un pacchetto completo di servizi che va ben oltre il minimo. Basato su un approccio collaudato a fasi, il nostro supporto copre ogni fase della risposta: 

  • Preparazione – Definizione delle procedure di escalation, SLA e processi di readiness. 
  • Rilevamento e analisi – Distribuzione di strumenti di valutazione e analisi di log e malware per identificare la causa principale. 
  • Contenimento ed eradicazione – Collaborazione con il tuo team per isolare la minaccia, rimuoverla e ripristinare i sistemi. 
  • Supporto post-incidente – Report forensi, briefing tecnici e raccomandazioni per migliorare la risposta futura. 

Con un IR retainer Integrity360 ottieni anche: 

  • Accesso a un Security Operations Centre attivo 24/7/365 
  • Competenze tecniche specialistiche su richiesta 
  • Report regolari sullo stato e gestione del progetto 
  • Supporto al miglioramento della tua resilienza complessiva 

E se non si verifica alcun incidente durante il periodo del retainer? Nessun problema. 
Hai la possibilità di riutilizzare le ore non consumate per attività proattive, come valutazioni di sicurezza, esercitazioni tabletop o consulenze strategiche. 

Con Integrity360 non acquisti solo tempo di risposta. Costruisci competenze, acceleri il recupero e dimostri la resilienza della tua organizzazione di fronte alle minacce più urgenti del panorama attuale.