Per molte piccole e medie imprese, la sicurezza informatica può sembrare opprimente. Sai che esistono minacce come ransomware, phishing, furto di dati e molto altro, ma è difficile capire da dove iniziare per proteggere la tua azienda.
La verità è che una difesa informatica efficace non si realizza dall’oggi al domani. La maggior parte delle organizzazioni attraversa una serie di fasi mentre sviluppa maturità, ottiene visibilità, comprende le proprie esigenze e recluta le competenze giuste lungo il percorso. L’obiettivo è arrivare a un punto in cui le minacce possano essere individuate precocemente, contenute rapidamente e risolte prima che causino interruzioni. In breve, il traguardo finale è il Managed Detection and Response (MDR).
Ecco come appare questo percorso — e perché raggiungere la fase MDR con CyberFire MDR di Integrity360 offre la migliore protezione per le aziende in crescita.
La maggior parte delle PMI inizia con l’essenziale: software EPP e firewall di rete. Questi sono la prima linea di difesa, bloccando malware conosciuti e limitando il traffico di rete sospetto.
Pro:
Contro:
In questa fase, sei protetto dalle minacce evidenti ma cieco di fronte a quelle sofisticate.
EDR aggiunge visibilità e controllo a livello di dispositivo. Monitora continuamente laptop, desktop e server per attività sospette e può isolare gli endpoint compromessi per prevenire la diffusione.
Pro:
Contro:
Per le PMI, EDR è un passo importante ma ha ancora dei limiti, soprattutto se stai crescendo rapidamente e hai un team di sicurezza ridotto.
NDR estende la visibilità oltre i dispositivi per coprire il traffico di rete. Analizza i pattern, segnala comportamenti insoliti e rileva movimenti laterali degli attaccanti.
Pro:
Contro:
NDR completa EDR e amplia la copertura di rilevamento delle minacce, ma da solo lascia ancora delle lacune. Puoi vedere di più, ma potresti non trarne vantaggio se non hai le competenze giuste in azienda.
Un SIEM raccoglie tutti i log e gli alert — da firewall, endpoint e server — in una piattaforma centrale. Correla i dati per individuare trend sospetti e generare alert.
Pro:
Contro:
Molte PMI scoprono che un SIEM offre visibilità ma non necessariamente tranquillità. Hai i dati ma non le persone per utilizzarli.
XDR unifica più livelli di rilevamento — endpoint, rete, cloud e altro — in un’unica piattaforma. Correla automaticamente i segnali da fonti diverse, migliorando l’accuratezza e riducendo la fatica da alert. Le soluzioni XDR possono variare molto in base all’approccio del vendor: alcune includono funzionalità SIEM, agenti EDR o rappresentano un bundle di prodotti gestiti da un layer centralizzato.
Pro:
Contro:
XDR porta capacità avanzate alla portata delle PMI, ma può sembrare ancora “troppa tecnologia, troppo poco tempo”.
Per dare senso a tutti quegli alert, le organizzazioni spesso creano un SOC — un team dedicato al monitoraggio, all’analisi e alla risposta agli incidenti.
Pro:
Contro:
Un SOC interno è il sogno di molte aziende — ma in realtà è costoso e impegnativo da mantenere senza scala.
Qui tutto si unisce. MDR combina il meglio di EDR, NDR, SIEM e XDR — con l’aggiunta cruciale dell’esperienza umana. Invece di gestire sistemi complessi da solo, un provider di fiducia come Integrity360 lo fa per te.
Con CyberFire MDR, ottieni:
CyberFire MDR offre alle PMI protezione a livello enterprise senza i costi enterprise. Ottieni visibilità, competenza e la tranquillità di un SOC 24/7 — tutto come servizio.
Gli attacchi informatici non aspettano l’orario d’ufficio, e nemmeno la tua protezione dovrebbe farlo. Che tu stia iniziando con un semplice antivirus o gestendo troppi strumenti scollegati, MDR rappresenta il passo naturale successivo.
Con CyberFire MDR, non ottieni solo tecnologia: ottieni un partner con centinaia di esperti e sei SOC dedicati, tutti impegnati a difendere la tua azienda ogni minuto di ogni giorno.
Scopri come CyberFire MDR può aiutarti a prendere il controllo del tuo percorso di sicurezza informatica.