È il periodo più spaventoso dell’anno, ma alcune delle maschere più terrificanti non sono fatte di lattice.
Con il continuo sviluppo della tecnologia deepfake, il confine tra ciò che è reale e ciò che è sintetico diventa sempre più sottile. Quello che era nato come un semplice espediente nei film, negli scherzi di Halloween e nei video virali, si è trasformato in una grave minaccia informatica, capace di ingannare dipendenti, investitori e perfino ambienti di sicurezza.

Questo ottobre, durante il Mese della Consapevolezza sulla Cyber Sicurezza, Integrity360 fa luce su una delle tendenze più inquietanti del mondo digitale — i deepfake — e su come le organizzazioni possano proteggersi da questa moderna mascherata.

 

Cyber AM_webinar_socials (1)

 

Il trucco: cosa rende i deepfake così convincenti?

I deepfake utilizzano l’intelligenza artificiale (AI) per creare audio, video e immagini iperrealistici che imitano persone reali. Attraverso modelli generativi, i criminali possono ora produrre filmati di un CEO che impartisce nuove istruzioni di pagamento, di un politico che fa dichiarazioni false o persino di un dipendente che richiede dati sensibili — il tutto senza che la persona reale abbia pronunciato una sola parola.

Cosa rende il tutto ancora più inquietante? La tecnologia diventa ogni giorno più accessibile ed economica. Bastano pochi minuti di audio o video perché i cybercriminali creino un clone digitale, trasformando il vecchio adagio “vedere per credere” in una mentalità pericolosa.

Il dolcetto: la consapevolezza è la tua prima linea di difesa

Anche se i deepfake possono avere un uso ludico o artistico, sono rapidamente diventati uno strumento prediletto per l’ingegneria sociale, le frodi e le campagne di disinformazione.

Ecco alcuni esempi reali:
• Un dipendente del reparto finanziario trasferisce milioni dopo aver ricevuto una videochiamata da un “CEO” che si rivela un falso generato dall’AI.
• Audio deepfake utilizzato per imitare la voce di un direttore aziendale, ingannando il personale affinché approvi transazioni urgenti.
• Video falsi di politici o celebrità che diffondono disinformazione più velocemente di quanto i fact-checker riescano a verificare.

Quindi, come proteggersi quando i “mostri” indossano volti familiari?

itadf

 

Riconoscere i segnali: come smascherare un deepfake

Non tutti i deepfake sono perfetti — almeno, non ancora. Esistono piccoli indizi che possono tradire un impostore digitale:
• Movimenti oculari strani o battiti di ciglia innaturali
• Ombre sul viso distorte o illuminazione incoerente
• Glitch quando la persona gira la testa o si muove rapidamente
• Audio non perfettamente sincronizzato con i movimenti delle labbra

Tuttavia, man mano che i modelli di AI evolvono, il solo occhio umano non sarà sufficiente. È qui che la combinazione di tecnologia, processi e consapevolezza offre una protezione reale.

 

Targets to Defenders - Digital_Web header

 

Difendersi dai deepfake

Proteggere la tua organizzazione dagli attacchi basati sui deepfake richiede un approccio a più livelli:

  1. Formare i dipendenti – Organizza sessioni di sensibilizzazione per aiutare il personale a riconoscere i segnali di manipolazione e a verificare le richieste prima di agire.
  2. Implementare protocolli di verifica – Conferma sempre le richieste sensibili attraverso un canale di comunicazione secondario e affidabile.
  3. Adottare sistemi avanzati di rilevamento delle minacce – Utilizza strumenti basati su AI che analizzano i modelli di comportamento e individuano anomalie nel tuo ecosistema di comunicazione.
  4. Rafforzare la sicurezza dell’identità – Combina MFA, modelli di accesso Zero Trust e gestione delle identità privilegiate per prevenire azioni non autorizzate, indipendentemente da chi sembri richiederle.

Cyberfire ITA CTA

 

Come può aiutarti Integrity360

I deepfake prosperano nell’incertezza, ma con le giuste difese perdono il loro potere.
In Integrity360 aiutiamo le organizzazioni a restare un passo avanti rispetto alle minacce emergenti grazie a una combinazione di intelligence, tecnologia ed esperienza. I nostri team collaborano con te per:

  • Valutare la tua esposizione al rischio derivante da deepfake e minacce di impersonificazione come parte di una più ampia valutazione del rischio informatico.
    • Rafforzare la gestione delle identità e degli accessi per garantire che le richieste e le comunicazioni siano sempre verificate e tracciabili.
    • Implementare sistemi avanzati di rilevamento e monitoraggio tramite il nostro servizio CyberFire Managed Detection and Response (MDR), utilizzando l’AI per identificare attività insolite in tempo reale.
    • Offrire formazione personalizzata sulla consapevolezza della sicurezza, aiutando i dipendenti a riconoscere i segnali tipici della manipolazione digitale e dell’ingegneria sociale.
    • Costruire resilienza e capacità di risposta attraverso piani di preparazione agli incidenti e esercitazioni simulate, perché la miglior difesa è una buona preparazione.

La nostra missione è semplice: garantire che la tua azienda resti sempre un passo avanti rispetto all’inganno.
Questo Halloween, mentre altri smascherano i mostri, assicurati che la tua organizzazione possa smascherare i deepfake. Perché nell’era dell’inganno digitale, le minacce più spaventose sono quelle che ci somigliano.