Insights | Integrity360

Che cos'è la quantificazione del rischio informatico?

Scritto da Matthew Olney | 10-lug-2025 12.44.21

Nel panorama attuale delle minacce, sempre più complesso, ogni organizzazione – dalle PMI locali alle multinazionali – è esposta a un flusso costante di attacchi informatici. Sebbene l’importanza della sicurezza informatica sia ormai ampiamente riconosciuta, quantificare il rischio in termini pratici e rilevanti per il business rimane una sfida. Ed è proprio qui che entra in gioco la quantificazione del rischio informatico (CRQ).

La CRQ colma il divario tra vulnerabilità tecniche e impatto aziendale, consentendo alle organizzazioni di comprendere e gestire il rischio informatico in termini economici. Assegnando un valore monetario agli incidenti potenziali, le aziende possono prendere decisioni più informate, giustificare i budget per la sicurezza e allineare le strategie ai framework di gestione del rischio aziendale.

Ma la CRQ non riguarda solo i numeri. Si tratta di comprendere dove si trovano le esposizioni, come le minacce possono concretizzarsi e quali azioni possono davvero ridurre il rischio. Ed è qui che i servizi di Cyber Security Testing e Assessment di Integrity360 diventano fondamentali.

Comprendere la quantificazione del rischio informatico

La quantificazione del rischio informatico è il processo che consente di valutare l’impatto finanziario potenziale delle minacce informatiche su un’organizzazione. Invece di parlare in termini vaghi come “rischio elevato” o “vulnerabilità critica”, la CRQ fornisce una stima economica del rischio, offrendo indicazioni misurabili da confrontare con altre priorità operative o strategiche.

I modelli efficaci di CRQ tengono conto di diversi fattori:

  • Probabilità – Quanto è probabile che si verifichi un certo tipo di attacco?
  • Impatto – Quali sarebbero le conseguenze economiche e operative?
  • Esposizione – Quali sistemi, dati o servizi sono a rischio?
  • Mitigazione – Quali difese sono in atto e quanto sono efficaci?

Per alimentare questi modelli con dati affidabili, è fondamentale eseguire test di sicurezza regolari in grado di individuare le esposizioni nell’intero ambiente digitale. È qui che entra in gioco l’esperienza di Integrity360 nelle simulazioni realistiche. 

Trasformare le esposizioni in insight

I servizi di Cyber Security Testing di Integrity360 forniscono la base empirica per una quantificazione accurata del rischio informatico. I nostri test non si limitano a soddisfare i requisiti di conformità: offrono una visione approfondita di come un attaccante potrebbe realmente compromettere la vostra organizzazione.

Attraverso il nostro ampio portafoglio di test, aiutiamo le aziende a raccogliere prove concrete da integrare nei modelli di CRQ, così da assegnare priorità alla remediation in base al reale impatto sul business.

Esempi pratici:

  • Un penetration test su applicazioni web potrebbe rilevare una vulnerabilità SQL injection che espone i dati dei clienti, permettendo di stimare sanzioni normative e danni reputazionali.
  • Un red team assessment può simulare una catena di attacco completa – da un’e-mail di phishing all’escalation dei privilegi – evidenziando come una singola debolezza possa causare una violazione estesa.
  • Le vulnerability assessment su infrastrutture interne ed esterne identificano configurazioni errate o software obsoleti che potrebbero far parte della kill chain dell’attaccante.

Tutti i risultati, convalidati dai nostri esperti e accessibili tramite il Vulnerability Portal di Integrity360, forniscono dati tangibili e ponderati sul rischio per supportare le decisioni strategiche.

Dare priorità alla sicurezza con chiarezza finanziaria

Uno dei principali vantaggi della CRQ è la possibilità di dare priorità agli interventi sulla base del ritorno sull’investimento in sicurezza. Non tutte le vulnerabilità comportano lo stesso livello di rischio, né tutte le minacce richiedono la stessa urgenza.

Integrity360 supporta questo processo attraverso:

  • Valutazioni del rischio e punteggi di impatto aziendale assegnati a ogni esposizione.
  • Linee guida per la remediation chiare e dettagliate, tramite il nostro portale.
  • Analisi contestualizzate da parte di esperti, basate sull’ambiente specifico del cliente.

Combinando i dati tecnici con le informazioni aziendali – come il valore degli asset, la sensibilità dei dati e le dipendenze operative – è possibile identificare quali rischi hanno il maggiore impatto economico e quali interventi porteranno i benefici più rilevanti.

Rafforzare la compliance e la resilienza

La CRQ è sempre più legata ai framework normativi e di governance. Standard come ISO 27001, PCI DSS, DORA e NIS2 sottolineano l’importanza di una valutazione continua dei rischi e di decisioni basate su prove concrete.

I servizi di Cyber Security Testing di Integrity360 sono progettati per soddisfare questi requisiti. Dalla scansione ASV PCI alla valutazione delle configurazioni di Active Directory e cloud, supportiamo sia la remediation tecnica che la preparazione alle verifiche di conformità.

In particolare, aiutiamo i clienti a:

  • Fornire validazioni indipendenti dei controlli di sicurezza.
  • Eseguire test ripetibili e regolari per il miglioramento continuo.
  • Offrire documentazione tracciabile e verificabile attraverso il nostro portale.

Con l’aumento delle aspettative normative per una quantificazione chiara del rischio, i nostri servizi offrono i dati difendibili che richiedono CDA, revisori e stakeholder.

 

 

Da reattivi a strategici: una nuova visione del rischio

Molte aziende affrontano ancora il rischio informatico in modo reattivo – intervenendo solo quando emerge un problema, senza una visione d’insieme. La CRQ cambia prospettiva, trasformando la sicurezza informatica in una disciplina misurabile e strategica, allineata agli obiettivi aziendali.

Integrity360 accompagna le organizzazioni in questa evoluzione, integrando i test nella loro routine operativa. Servizi come il Penetration Testing as a Service (PTaaS) o il Threat-led Penetration Testing (TLPT) garantiscono una visibilità costante del rischio, mentre esercitazioni red/purple team migliorano la maturità della detection e della risposta.

Mappando le esposizioni in base all’impatto economico e alle conseguenze operative, aiutiamo i nostri clienti a:

  • Giustificare investimenti in sicurezza con un chiaro ROI.
  • Comunicare il rischio in modo comprensibile ai non tecnici.
  • Prendere decisioni proattive in linea con il profilo di rischio aziendale.

Perché scegliere Integrity360?

Noi di Integrity360 crediamo che conoscere le proprie esposizioni sia solo il primo passo. Il vero valore sta nel comprendere cosa significano per il business. Con oltre 30 tester certificati e più di 500 test eseguiti ogni anno, forniamo un’analisi tecnica approfondita supportata da una visione orientata agli obiettivi aziendali.

Non ci limitiamo a testare. Vi aiutiamo a trasformare le scoperte in azioni concrete per ridurre il rischio reale.

Che il vostro obiettivo sia rafforzare la postura di sicurezza, raggiungere la conformità o ottenere una visione finanziaria del rischio informatico, i nostri servizi di testing sono la base su cui costruire una strategia efficace di quantificazione del rischio informatico.

Scoprite di più su www.integrity360.com