Lo scenario delle minacce informatiche non è mai stato così complesso. Gli attaccanti scansionano costantemente alla ricerca di punti deboli, sfruttano asset trascurati e prendono di mira sia la tecnologia che le persone. Per le organizzazioni, essere breach ready non significa più reagire solo quando si verifica un incidente: significa comprendere, monitorare e gestire in modo proattivo la attack surface affinché i rischi possano essere ridotti prima che vengano sfruttati.
Integrity360 aiuta le aziende di tutti i settori ad adottare questo approccio proattivo, combinando consulenza, servizi gestiti e capacità avanzate di rilevamento e risposta. In questo blog, esploreremo cos’è la attack surface, perché è importante e come i servizi di Integrity360 possono aiutare le organizzazioni a rafforzare la loro resilienza.
Una attack surface è la somma di tutti i punti di ingresso che un avversario potrebbe sfruttare per accedere ai tuoi sistemi o ai tuoi dati. Anni fa poteva significare solo qualche server ed endpoint all’interno della rete aziendale. Oggi, invece, la attack surface si è espansa ben oltre il data centre.
La sfida è che la attack surface è in continua evoluzione. Senza visibilità, le organizzazioni rischiano di lasciare punti ciechi che gli avversari possono sfruttare rapidamente.
Nessuna organizzazione può essere completamente immune dagli attacchi informatici, ma la preparazione può fare la differenza tra un incidente contenuto e una violazione su larga scala. Quando le aziende non hanno una visione chiara della propria attack surface, emergono diversi rischi:
Essere breach ready significa conoscere le proprie esposizioni, ridurle e avere le persone, i processi e le tecnologie giuste per rispondere in modo efficace.
La visibilità è il fondamento della breach readiness. Integrity360 offre diversi servizi progettati per mappare e monitorare la tua attack surface:
Grazie a questi servizi, le organizzazioni ottengono una visione chiara e aggiornata del proprio footprint digitale, rendendo molto più difficile per gli attaccanti sfruttare asset trascurati.
Validare e ridurre le esposizioni
Una volta che la attack surface è visibile, il passo successivo è ridurre le esposizioni e validare le difese. Integrity360 offre un ampio portafoglio di servizi proattivi di testing e protezione:
Queste misure garantiscono difese stratificate, adattive e resilienti.
Prepararsi all’inevitabile
Anche con controlli solidi, nessuna organizzazione è immune. Per questo la breach readiness significa anche pianificare risposta e recupero. Integrity360 offre:
Inoltre, i servizi di Threat Intelligence offrono insight mirati sulle tattiche dei gruppi di minaccia che prendono di mira il tuo settore, abilitando una difesa proattiva piuttosto che reattiva.
Essere breach ready inizia con la comprensione della propria attack surface. In un panorama digitale in cui asset, utenti e fornitori sono in costante cambiamento, le difese statiche non bastano più. Le organizzazioni hanno bisogno di visibilità continua, validazione proattiva e strategie robuste di risposta agli incidenti.
Integrity360 supporta i clienti in ogni fase di questo percorso: dalla scoperta e valutazione della attack surface, al testing, al rilevamento gestito e alla risposta agli incidenti. Con questa ampiezza di competenze, le aziende possono ridurre significativamente il rischio e garantire la capacità di resistere e riprendersi dagli attacchi informatici.
Le violazioni possono essere inevitabili, ma con la giusta preparazione e il giusto partner, il loro impatto non deve esserlo. Integrity360 garantisce che la tua organizzazione non sia solo sicura, ma davvero breach ready.