Cos'è il PCI? Le risposte alle domande più comuni
Se la tua azienda gestisce dati di carte di credito, la conformità al PCI DSS non è opzionale: è fondamentale. Dai rivenditori e le piattaforme di e-commerce ai fornitori di servizi e alle istituzioni finanziarie, proteggere i dati delle carte di credito è essenziale per mantenere la fiducia dei clienti e prevenire le frodi.
Ma cos’è esattamente il PCI DSS? Perché è così importante? E cosa è cambiato? In questo blog risponderemo alle domande più comuni sul PCI e spiegheremo come semplificare la conformità con l’aiuto degli esperti di Integrity360.
Cos’è il PCI DSS?
PCI DSS è l’acronimo di Payment Card Industry Data Security Standard, ovvero lo standard di sicurezza dei dati dell’industria delle carte di pagamento. Si tratta di un framework globale di requisiti di sicurezza pensato per proteggere i dati dei titolari di carta e ridurre le frodi nei pagamenti. Lo standard è mantenuto dal PCI Security Standards Council (SSC), fondato dai 5 principali marchi di carte: Visa, Mastercard, American Express, JCB e Discover.
Qualsiasi organizzazione che memorizza, elabora o trasmette dati di titolari di carte, o che può avere un impatto sulla loro sicurezza, deve rispettare il PCI DSS, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore. Ciò include commercianti, fornitori di servizi, emittenti e acquirer.
Perché il PCI DSS è importante
La non conformità al PCI DSS può comportare gravi conseguenze: sanzioni economiche, aumento delle commissioni di transazione, danni reputazionali e perfino la perdita della possibilità di accettare o gestire pagamenti con carta. Tuttavia, la conformità non serve solo a evitare penalità.
Lo standard promuove una cultura della sicurezza, incoraggiando le aziende a costruire resilienza contro violazioni e minacce informatiche. I vantaggi della conformità al PCI DSS includono:
- Riduzione del rischio di compromissione dei dati dei titolari di carta
• Maggiore fiducia da parte di clienti e partner
• Processi più snelli, riduzione dei costi e rafforzamento della sicurezza
• Miglioramento della postura complessiva in materia di sicurezza e conformità
PCI DSS versione 4.0.1
La versione 4.0 del PCI DSS è entrata in vigore a marzo 2025, sostituendo la precedente versione 3.2.1. Questo aggiornamento riflette l’evoluzione delle tecnologie di pagamento e del panorama delle minacce. Da allora, una revisione limitata (4.0.1) dello standard è entrata in vigore a giugno 2025, incorporando tutte le lezioni apprese dalla pubblicazione della versione originale due anni prima.
Ecco i cambiamenti più rilevanti introdotti:
- nuovi requisiti
Sono stati aggiunti in totale 64 nuovi requisiti. Tredici sono entrati in vigore immediatamente con il rilascio della v4.0.1, mentre i restanti 51 sono diventati obbligatori dal 31 marzo 2025. Questi coprono aree tra cui:
• Espansione dell'autenticazione a più fattori (MFA)
• Maggiore sicurezza delle password
• Formazione avanzata sulla consapevolezza della sicurezza
• Analisi dei rischi mirate
• Monitoraggio degli script delle pagine di pagamento per i siti e-commerce - approcci definiti vs personalizzati
La versione 4 ha introdotto un nuovo “Approccio Personalizzato” alla conformità, che consente alle organizzazioni con framework di gestione del rischio maturi di dimostrare i controlli di sicurezza in modi alternativi. Questo si affianca all’“Approccio Definito” esistente e offre flessibilità su come soddisfare i requisiti.
Le aziende possono ora combinare entrambi gli approcci all’interno dello stesso Assessment e Report on Compliance (RoC), applicando la metodologia più adeguata a sistemi, processi o tecnologie diversi.
- maggiore attenzione alla gestione del rischio
La gestione del rischio non è più solo un controllo: è ora una competenza centrale. Il PCI DSS v4.0.1 richiede alle organizzazioni di eseguire Analisi dei Rischi Mirate in aree come autenticazione, gestione degli utenti e gestione delle vulnerabilità. Queste analisi aiutano ad adattare le misure di sicurezza al livello di rischio reale. - aggiornamento del template di reporting
Il template del Report on Compliance (RoC) è aumentato in dimensioni e complessità, passando da 192 a 354 pagine.
Questo riflette la crescente complessità dei requisiti tecnologici e procedurali, in risposta a un panorama delle minacce sempre più sofisticato. - modifiche ai SAQ
I Questionari di Autovalutazione (SAQ) sono stati aggiornati per riflettere i cambiamenti dello standard. Le organizzazioni che utilizzano i SAQ per convalidare la conformità devono assicurarsi di usare le versioni più recenti e comprendere le nuove aspettative, in particolare per quanto riguarda il rischio e il maggior livello di dettaglio richiesto per il reporting.
Come ottenere la conformità PCI DSS
Raggiungere e mantenere la conformità al PCI DSS è un processo continuo, non un progetto una tantum. Di solito prevede tre fasi principali:
- revisione dell’analisi dello scope
Identificare tutti i sistemi, le reti e i processi che interagiscono con i dati dei titolari di carta. Questo definisce i confini delle responsabilità PCI DSS (e i relativi costi) per gli sforzi di conformità. - analisi delle lacune
Confrontare i controlli e i processi attuali con i requisiti del PCI DSS per individuare le carenze. Un’analisi dettagliata evidenzia le aree che necessitano di interventi e costituisce la base per il piano di remediation. - valutazione formale della conformità
Questo è il passo finale, in cui si dimostra l’adesione allo standard. A seconda del livello (basato sul volume annuo di transazioni e sulla classificazione dell’entità – Commerciante/Fornitore di Servizi), ciò può comportare la compilazione di un Questionario di Autovalutazione (SAQ) o una valutazione onsite da parte di un Qualified Security Assessor (QSA).
Come può aiutare Integrity360
Siamo il QSA più scelto tra i fornitori di servizi validati PCI DSS in Europa secondo gli elenchi Visa e Mastercard—Integrity360 offre servizi PCI DSS end-to-end, tra cui:
- Convalida della conformità PCI: revisioni approfondite per valutare e verificare la conformità
• Servizi di consulenza: guida esperta durante l’intero ciclo di vita della conformità
• Supporto alla remediation: assistenza pratica per colmare le lacune di non conformità
• Workshop personalizzati: sessioni di mezza giornata per analizzare i cambiamenti della v4.0.1
• Supporto continuo: valutazioni del rischio, piani di miglioramento continuo e consulenza
Se è la prima volta che affronti il PCI, ti guidiamo in modo chiaro, concreto e su misura per il tuo business.
Falsi miti sul PCI DSS
Affrontiamo alcune idee sbagliate comuni:
- "Uso un fornitore conforme, quindi sono esente."
Sbagliato. Sei comunque responsabile di garantire che il fornitore sia conforme, per eventuali controlli residui sotto la tua responsabilità e/o per l’impatto sulla sicurezza dei dati dei titolari di carta. - "Abbiamo superato la valutazione l’anno scorso: lavoro finito."
Il PCI DSS è un processo continuo. Le valutazioni annuali sono obbligatorie, ma è essenziale mantenere i controlli per tutto l’anno. - "Essere conformi significa essere sicuri."
Non del tutto. La conformità è una base di partenza. Riduce il rischio, ma nessuno standard può eliminare del tutto la possibilità di una violazione.
Se hai bisogno di supporto per affrontare questi cambiamenti o per ottenere la conformità, Integrity360 è pronta ad accompagnarti in ogni fase.