Nel mondo della cyber security, gli attaccanti innovano costantemente e mettono alla prova i confini di sistemi, reti e applicazioni per trovare le falle che nessun altro ha individuato. Per le organizzazioni, la sfida è restare un passo avanti. Il penetration testing tradizionale è uno strumento potente e necessario, ma non è l’unico a disposizione. Entrano in scena i moderni cacciatori di taglie: hacker etici altamente qualificati che analizzano i tuoi sistemi alla ricerca di esposizioni prima che gli attori malevoli possano sfruttarle. Questo è il mondo dei bug bounty. 

Che cos’è un programma di bug bounty? 

Un programma di bug bounty è un’iniziativa strutturata in cui le organizzazioni invitano hacker etici – spesso tramite una piattaforma di terze parti – a cercare esposizioni nei loro asset digitali. Questi hacker vengono ricompensati con incentivi economici (la “taglia”) per scoperte valide e di impatto. 

A differenza di un penetration test, che è circoscritto, a tempo limitato e focalizzato su un set definito di asset, i programmi di bug bounty tendono a essere continui e più ampi. Attribuiscono valore a un bacino globale di talenti, ognuno con prospettive, strumenti e competenze diverse. Questa diversità può portare alla luce esposizioni che un team interno o esterno più ristretto potrebbe non rilevare. 

 

I vantaggi del bug bounty hunting 

Il punto di forza dei programmi di bug bounty risiede nella loro flessibilità e ampiezza. Offrono: 

  • Copertura continua – Invece di una fotografia istantanea, i test sono in corso costante. Man mano che l’ambiente cambia, viene rilasciato nuovo codice o le configurazioni vengono aggiornate, i tester continuano a cercare falle. 
  • Prospettive di test diversificate – Con una vasta gamma di partecipanti, benefici di approcci, strumenti e metodologie differenti. Questa diversità può rivelare difetti sottili. 
  • Un ampio bacino di competenze – I bug bounty hunter spaziano da tester generalisti a specialisti in aree di nicchia come l’exploitation delle API, i dispositivi IoT o le debolezze crittografiche. 
  • Efficienza dei costi – Paghi solo quando viene trovata e convalidata una reale esposizione. Per i problemi più gravi, le ricompense sono più alte, ma non si paga per ore di test improduttive. 
  • Profondità dei test – Poiché spesso attraggono hacker esperti, il livello di abilità e persistenza applicato nella ricerca di esposizioni può essere notevole. 

Un ulteriore vantaggio è il rafforzamento della reputazione della tua organizzazione. Gestire un programma di bug bounty dimostra al pubblico e ai tuoi pari nel settore che prendi sul serio la sicurezza e sei aperto al controllo esterno – uno standard di eccellenza che può aumentare la fiducia. 

Complemento del penetration testing 

I programmi di bug bounty non sostituiscono il penetration testing. Al contrario, i due approcci funzionano meglio se combinati. Il penetration testing offre risultati strutturati e misurabili, essenziali per conformità, reporting e governance. È mirato e progettato per soddisfare requisiti normativi o contrattuali. 

I programmi di bug bounty aggiungono un livello avanzato. Sono continui, meno limitati nello scopo e possono simulare un avversario più realistico e imprevedibile. Se il penetration test fornisce una base, i bug bounty la ampliano e la mettono alla prova. 

Pensala così: 

  • Il penetration testing è il tuo check-up programmato. 
  • I programmi di bug bounty sono come specialisti d’élite che monitorano il sistema tra un controllo e l’altro. 

Usati insieme, possono garantire una copertura completa. Ad esempio: 

  • Bug bounty per asset esterni – Identificare esposizioni che si affacciano su internet. 
  • Penetration testing per sistemi interni – Garantire che la rete interna e le applicazioni rispettino gli standard richiesti. 
  • Copertura combinata – Creare una postura di sicurezza robusta, al contempo conforme e resiliente. 

Questo approccio duale aiuta a rilevare problemi che potrebbero sfuggire a un singolo metodo. 

Formazione e crescita delle competenze 

Un altro beneficio spesso trascurato è la possibilità che i programmi di bug bounty formino indirettamente i tuoi team interni. Quando hacker esterni qualificati presentano segnalazioni dettagliate, includono spesso exploit dimostrativi e consigli di correzione. I tuoi sviluppatori e ingegneri di sicurezza interni possono apprendere da queste scoperte, migliorando la loro capacità di individuare e prevenire problemi simili in futuro. 

Nel tempo, ciò può rafforzare la cultura della sicurezza della tua organizzazione, portando a codice più sicuro, configurazioni migliori e una maggiore consapevolezza delle minacce in tutti i team. 

Catturare ciò che altri non vedono 

Anche i penetration test più accurati possono non rilevare alcuni problemi. Non è un difetto del metodo, ma la conseguenza dei limiti di tempo e di scopo. I bug bounty hunter, invece, possono continuare a sondare dopo la fine del test, esplorando angolazioni non comprese nel perimetro concordato. 

Poiché i cacciatori di taglie digitali sono motivati dalla ricompensa, spesso approfondiscono e adottano approcci creativi per scoprire debolezze sottili. Possono concatenare esposizioni minori che, singolarmente, appaiono a basso rischio ma che, combinate, creano un percorso critico per l’exploitation. 

Gestione delle esposizioni in pratica 

I programmi di bug bounty si integrano facilmente in una strategia di threat exposure management. Rappresentano una forma avanzata di identificazione continua delle esposizioni, fornendo risultati reali e convalidati al tuo flusso di remediation. 

Integrando i risultati del bug bounty nei processi di vulnerability management, puoi dare priorità alle esposizioni più urgenti e affrontarle rapidamente. Ciò significa che l’investimento in sicurezza non è solo teorico, ma guidato da tentativi concreti e reali di violare le tue difese. 

Integrity360 e hackerone – il tuo vantaggio nel bug bounty hunting 

In Integrity360 sappiamo che le difese più resilienti nascono da strategie multilivello. Per questo abbiamo stretto una partnership con HackerOne, la piattaforma leader per bug bounty ed ethical hacking. Questa collaborazione ti offre accesso diretto a una rete globale di bug bounty hunter qualificati, con comprovata esperienza nell’individuare esposizioni critiche negli ambienti più complessi del mondo. 

Attraverso questa partnership, possiamo aiutarti a costruire un programma di bug bounty personalizzato, in linea con i tuoi obiettivi di business, requisiti di conformità e appetito al rischio. Che tu voglia test continui sugli asset esterni, campagne mirate sugli asset di maggior valore o un modello ibrido con penetration testing, ti garantiamo copertura completa. 

Con l’esperienza di Integrity360 e la community globale di hacker etici di HackerOne, puoi restare un passo avanti rispetto alle minacce in evoluzione – trasformando la frontiera digitale nella tua linea di difesa più forte. 

Vuoi saperne di più? Mettiti in contatto con i nostri esperti oggi stesso.