Dall’EU Cyber Resilience Act (CRA) e NIS2 a DORA e ISO 27001, la maggior parte dei principali framework normativi richiede oggi un requisito comune: le organizzazioni devono dimostrare che i propri dipendenti sono formati e consapevoli delle minacce informatiche. Tuttavia, molte aziende continuano a trattare la consapevolezza come un ripensamento, proponendo sessioni di formazione una tantum o riciclate che vengono rapidamente dimenticate.
Una consapevolezza efficace significa costruire una resilienza continua e misurabile che soddisfi regolatori, revisori e consigli di amministrazione.
Ed è qui che un servizio di Managed Security Awareness come quello di Integrity360 diventa prezioso. Colma il divario tra conformità e cultura, garantendo che la consapevolezza sulla sicurezza non sia solo una politica, ma una pratica comprovata integrata nelle operazioni quotidiane.

SA-ITA

 

Molti framework di conformità richiedono prove di formazione sulla consapevolezza

Le normative nei vari settori possono differire per ambito, ma tutte riconoscono che le persone sono spesso l’anello più debole. Ecco perché ora richiedono esplicitamente formazione sulla consapevolezza e prove della sua efficacia.

  • EU Cyber Resilience Act (CRA): attribuisce la responsabilità ai produttori e alle organizzazioni che immettono prodotti digitali sul mercato UE di mantenere una sicurezza informatica robusta durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Ciò include garantire che il personale sappia identificare e segnalare incidenti.
  • ISO 27001 e ISO 27701: includono la consapevolezza sulla sicurezza come controllo fondamentale, richiedendo alle aziende di dimostrare come i dipendenti comprendono e applicano le politiche di sicurezza.
  • NIS2: amplia ulteriormente il requisito, imponendo agli operatori di servizi essenziali e ai fornitori di servizi digitali di fornire programmi di formazione e consapevolezza continua.
  • DORA (Digital Operational Resilience Act): obbliga le entità finanziarie a garantire che tutto il personale, inclusi i dirigenti, riceva regolarmente formazione sulla resilienza informatica.

Non rispettare questi obblighi non è solo un rischio di conformità: può comportare multe, perdita di accreditamenti e danni reputazionali. Ancora più importante, espone l’organizzazione agli stessi incidenti che queste normative mirano a prevenire.

 

Il problema della formazione tradizionale

Molte organizzazioni si affidano ancora a sessioni statiche annuali o a moduli e-learning generici che spuntano la casella della conformità ma non modificano i comportamenti. I dipendenti li completano una volta, dimenticano i contenuti e vanno avanti. Nel frattempo, gli attaccanti innovano costantemente, sfruttando nuove tecnologie come le email di phishing generate dall’IA e le impersonificazioni deepfake progettate per ingannare anche i professionisti esperti.

Questo approccio reattivo e obsoleto non solo lascia le organizzazioni vulnerabili, ma rende difficile dimostrare la conformità continua. I regolatori si aspettano sempre più di vedere prove di formazione continua, non una singola policy nascosta in un documento. Vogliono sapere che la consapevolezza viene monitorata, misurata e migliorata nel tempo.

 

Come il Managed Security Awareness risolve la sfida della conformità

Il servizio Managed Security Awareness di Integrity360 solleva i team interni dall’onere della conformità, fornendo un programma strutturato e continuamente aggiornato che si allinea a più framework. Piuttosto che limitarsi a fornire formazione, il servizio gestisce tutto, dalla pianificazione delle campagne alla reportistica — offrendo ai responsabili della conformità e della sicurezza la documentazione e la visibilità di cui hanno bisogno.

Ecco come supporta direttamente gli obiettivi di conformità:

  1. Rinforzo continuo
    Il servizio non si basa su una formazione annuale. Fornisce moduli basati su scenari e simulazioni realistiche di phishing in modo continuativo, mantenendo alta la consapevolezza. Questo rinforzo costante garantisce la conformità ai framework che richiedono formazione regolare e aggiornata.
  2. Prove per gli auditor
    Dashboard di reportistica complete monitorano i tassi di completamento della formazione, i risultati delle simulazioni di phishing e i miglioramenti comportamentali. Questi dati possono essere esportati in PDF o CSV, fornendo agli auditor prove chiare delle attività di conformità e dei progressi misurabili nel tempo.
  3. Formazione mirata per utenti ad alto rischio
    La conformità non riguarda solo la quantità, ma l’efficacia. Il servizio identifica individui o gruppi più a rischio, come quelli le cui email compaiono in violazioni di dati o che cadono ripetutamente nelle simulazioni di phishing. Questi utenti ricevono formazione correttiva mirata, dimostrando diligenza e risposta proporzionata — principi chiave previsti da CRA e ISO.
  4. Copertura globale e inclusività
    Per le organizzazioni multinazionali, la conformità significa anche accessibilità. Con contenuti disponibili in oltre 30 lingue e opzioni di branding personalizzato, Integrity360 garantisce che ogni dipendente, indipendentemente dalla regione, riceva una formazione pertinente e comprensibile — soddisfacendo i requisiti di uguaglianza e inclusività delle policy aziendali.
  5. Amministrazione automatizzata
    Il servizio gestito si integra con piattaforme di gestione delle identità come Active Directory e Entra ID, automatizzando pianificazioni, promemoria e follow-up, riducendo il rischio di omissioni o partecipazioni incomplete — una causa frequente di non conformità nei programmi gestiti internamente.

pentestcta-IT

 

Trasformare la conformità in cultura

Se l’obiettivo immediato è soddisfare i requisiti normativi, il vantaggio a lungo termine della consapevolezza gestita è la trasformazione culturale. I dipendenti smettono di vedere la sicurezza informatica come una casella da spuntare e iniziano a considerarla parte integrante del loro lavoro. Diventano proattivi nell’identificare i rischi, segnalare messaggi sospetti e proteggere i dati dei clienti.

Per i responsabili della conformità, questo cambiamento culturale significa meno problemi. Invece di correre per raccogliere prove prima di un audit, possono presentare con sicurezza report che mostrano progressi — tassi di clic sul phishing più bassi, tassi di completamento della formazione più alti e punteggi di rischio ridotti. Questo dimostra non solo conformità, ma miglioramento continuo — lo standard d’oro nella governance.

 

Perché i regolatori si aspettano ora una consapevolezza misurabile

L’enfasi crescente sulla misurazione riflette un cambiamento più ampio nel modo in cui i regolatori vedono il rischio informatico. La consapevolezza non è più considerata efficace solo perché la formazione è stata erogata. È valutata in base ai risultati. I dipendenti si comportano davvero in modo diverso? I tassi di phishing stanno diminuendo? Puoi dimostrare il cambiamento?

Il servizio Managed Security Awareness di Integrity360 risponde a queste domande con dati. Attraverso report sulle tendenze e dashboard esecutive, le organizzazioni possono mostrare progressi misurabili — prove che le iniziative di consapevolezza funzionano. Questo sposta la consapevolezza da un esercizio soggettivo a un elemento quantificabile della strategia di conformità.

 

Un requisito di conformità — e un vantaggio competitivo

Soddisfare i requisiti di conformità è essenziale, ma non è l’unico motivo per investire nella consapevolezza gestita. Le organizzazioni che adottano formazione e test continui subiscono meno violazioni, riducono i tempi di inattività e rafforzano la fiducia dei clienti.

In un mondo in cui il 68% degli incidenti informatici coinvolge errori umani, la formazione sulla consapevolezza non è solo un requisito normativo — è un livello di difesa critico. Con il servizio Managed Security Awareness di Integrity360, la conformità diventa semplice, misurabile e incisiva. Non ti limiti a rispettare lo standard — lo definisci.