Con i criminali informatici che sviluppano minacce sempre più sofisticate, sia online che offline, le violazioni della sicurezza non sono più una questione di se, ma di quando.
Basta una sola violazione per causare danni finanziari e reputazionali devastanti, oltre a esporre l’azienda a responsabilità legali. Per questo motivo, rilevare e risolvere rapidamente gli incidenti di sicurezza è fondamentale per ridurre l’impatto di un attacco “riuscito”.
Disporre di un processo di incident response proattivo è indispensabile per garantire che i dipendenti sappiano come reagire in modo intelligente ed efficace alle violazioni della sicurezza. Di seguito esploriamo cinque best practice per migliorare la capacità della tua azienda di gestire gli incidenti informatici.
-
Crea un piano di incident response
Uno dei modi più semplici per prepararsi a gestire incidenti di sicurezza è sviluppare un piano di incident response. Un piano ben definito ti consente di delineare procedure chiare per rilevare, contenere e risolvere incidenti di sicurezza, così che i dipendenti sappiano cosa fare quando si verifica un evento critico.
Secondo il framework SANS, un piano efficace dovrebbe includere sei fasi: preparazione, identificazione, contenimento, eliminazione, recupero e analisi post-incidente. Ti consigliamo di basarti su queste linee guida per costruire una procedura completa da attivare in caso di emergenza.
-
Crea dei playbook specifici per ciascuna minaccia
Ogni minaccia informatica è diversa, e i dipendenti devono sapere come reagire nei vari scenari per intervenire tempestivamente. Un metodo efficace per prepararli è creare una serie di playbook che descrivano le principali minacce e le azioni da intraprendere per mitigarle.
Ad esempio, i playbook possono spiegare il funzionamento di malware, ransomware, phishing e attacchi DDoS, indicando quali misure adottare per proteggere i sistemi aziendali. Puoi anche inviarli periodicamente via email per mantenere alta la consapevolezza sulle minacce.
-
Prepara un piano di comunicazione
I dipendenti sono la prima linea di difesa contro gli attacchi informatici, quindi è fondamentale predisporre un piano di comunicazione che stabilisca un processo standard per segnalare gli attacchi e coordinare le azioni di risposta.
Il piano dovrebbe indicare chiaramente chi contattare in caso di violazione e quali sono i ruoli e le responsabilità di ciascun membro del team. Dovrebbe inoltre includere una procedura per notificare eventuali violazioni agli enti regolatori. Ad esempio, se gestisci dati personali di cittadini dell’UE, il piano deve prevedere un meccanismo per segnalare l’incidente all’ICO entro 72 ore, evitando così sanzioni.
-
Esternalizza il servizio se mancano competenze interne
Se fai parte di quel 22% di aziende che dichiara di avere risorse limitate per rispondere a incidenti di sicurezza, o se il tuo team non ha le competenze necessarie, rivolgersi a un fornitore di servizi gestiti di incident response è una delle soluzioni più efficaci in termini di costi e rapidità.
Un provider specializzato ti garantisce accesso immediato a esperti di sicurezza informatica che possono fornire supporto d’emergenza in caso di attacco, oltre a guidarti nella creazione di un piano di risposta interno di alto livello.
-
Mantieni il processo di incident response semplice
Un processo efficace si basa sulla semplicità. Se è troppo complesso, i dipendenti faranno fatica ad applicarlo nel mezzo di un attacco reale. Alcuni passaggi essenziali come la creazione di un piano di risposta, una strategia di comunicazione e dei playbook specifici per le minacce possono migliorare notevolmente la tua capacità di reazione.
Tuttavia, se vuoi ottimizzare la gestione degli eventi, affidarti a un fornitore esperto può fare la differenza. Un servizio gestito ti offre la tranquillità di sapere che la tua azienda è in grado di rispondere anche agli attacchi dei criminali informatici più esperti.
Vuoi essere pronto a risolvere un attacco informatico nel minor tempo possibile?
Contatta oggi stesso il nostro team di esperti per scoprire come possiamo migliorare il tuo processo di incident response.