La sicurezza informatica non è una preoccupazione riservata solo alle grandi imprese. Anche le piccole e medie imprese (PMI) sono nel mirino dei criminali informatici e, con la crescente dipendenza da strumenti digitali, piattaforme cloud e lavoro da remoto, la loro superficie di attacco è aumentata notevolmente.
Purtroppo, molte aziende più piccole non dispongono delle risorse interne per affrontare in modo efficace le minacce moderne, rimanendo così vulnerabili a violazioni di dati, ransomware e sanzioni normative. In questo blog analizziamo le principali sfide di cyber security che le PMI si trovano ad affrontare oggi, presentiamo soluzioni pratiche per ridurre i rischi e mettiamo in evidenza come i servizi specializzati di Integrity360 possano rafforzare la postura di sicurezza informatica delle PMI.

 

 

Le sfide per le pmi nel 2025

Minacce informatiche in aumento verso le piccole imprese


Le PMI sono un obiettivo privilegiato per i criminali informatici a causa delle loro difese limitate e della percezione che siano più facili da colpire. Gli attaccanti ora utilizzano strumenti basati su intelligenza artificiale, kit di phishing-as-a-service e automazione per lanciare attacchi su larga scala contro migliaia di organizzazioni contemporaneamente. Queste campagne sfruttano spesso sistemi obsoleti, password deboli o software non aggiornati. Inoltre, l’adozione di piattaforme cloud, accessi da remoto e dispositivi IoT ha ampliato ulteriormente la superficie di attacco, offrendo agli hacker più punti di ingresso che mai.
A differenza delle grandi aziende, le PMI raramente dispongono di un team di sicurezza dedicato che monitori costantemente o risponda prontamente agli incidenti, rendendole più esposte a violazioni prolungate. Con la continua evoluzione delle minacce, le PMI devono agire con decisione per proteggere persone, sistemi e dati.

Budget limitati e carenza di risorse interne


Uno dei problemi più diffusi per le PMI è il dover conciliare le esigenze di sicurezza informatica con le risorse finanziarie disponibili. Molte piccole imprese operano senza personale IT dedicato alla sicurezza e si affidano a supporti IT generalisti o fornitori esterni. Anche se ciò può coprire le necessità di base, spesso lascia lacune nella rilevazione delle minacce, nella gestione delle vulnerabilità e nella risposta agli incidenti.
Investire in strumenti avanzati come SIEM, EDR o piattaforme di threat intelligence può essere troppo costoso, soprattutto considerando i costi di implementazione e manutenzione. Il risultato è un approccio frammentato alla sicurezza, che tende a reagire agli incidenti invece di prevenirli. Senza una visione chiara del proprio scenario di minaccia, molte PMI sottovalutano la loro esposizione al rischio, rendendo difficile la pianificazione degli investimenti e una risposta efficace in caso di attacco.

Normative complesse e in continua evoluzione


La conformità normativa rappresenta una sfida crescente per le PMI, in particolare per quelle attive nei settori della finanza, sanità, tecnologia o nelle filiere di fornitura. Regolamenti come GDPR, NIS2 e DORA impongono alle aziende di dimostrare pratiche di sicurezza informatica robuste, segnalare le violazioni entro tempi stretti e gestire i rischi legati ai fornitori.
Sebbene queste normative siano progettate per migliorare la protezione dei dati e la resilienza operativa, rappresentano un onere significativo per le PMI che spesso non hanno esperienza nella compliance. Comprendere i requisiti legali, condurre valutazioni dei rischi e produrre la documentazione necessaria può essere complicato senza il supporto di specialisti. La non conformità può comportare danni reputazionali, perdita di clienti e multe salate. Per evitare di restare indietro, le PMI devono garantire che le proprie strategie di cyber security siano allineate alle normative vigenti.

 

Soluzioni per ridurre i rischi informatici delle pmi

Adotta un servizio di managed detection and response (MDR)


Uno dei modi più efficaci per rafforzare la postura di sicurezza di una PMI è adottare un servizio di Managed Detection and Response (MDR). L’MDR offre monitoraggio continuo 24/7, rilevamento rapido delle minacce e risposta guidata da esperti—senza la necessità di un team interno dedicato.
Grazie a tecnologie avanzate come EDR e XDR, i servizi MDR analizzano costantemente l’ambiente aziendale per individuare comportamenti sospetti, isolare le minacce e fornire analisi forensi per evitare recidive. Per le PMI, questo significa ottenere una protezione di livello enterprise a una frazione del costo necessario per creare un Security Operations Centre (SOC). L’MDR assicura anche tempi di risposta rapidi, riducendo i tempi di inattività e l’impatto sulle attività.
Il servizio MDR di Integrity360 è progettato su misura per le esigenze delle aziende in crescita, garantendo la tranquillità di sapere che analisti esperti stanno monitorando costantemente la tua rete, gli endpoint e l’infrastruttura cloud.

Effettua una cyber maturity assessment


Prima di implementare nuovi strumenti o difese, è essenziale che le PMI comprendano la loro attuale postura di sicurezza. Una valutazione della maturità informatica (Cyber Maturity Assessment) fornisce una panoramica dettagliata dei punti di forza, debolezza e delle lacune presenti in governance, policy, controlli tecnici e capacità di risposta agli incidenti.
Questa valutazione consente alle PMI di individuare le aree a maggior rischio e di definire le azioni prioritarie che offrono la massima riduzione del rischio. Inoltre, può supportare la conformità normativa mappando i controlli esistenti con framework come NIST, ISO 27001 o Cyber Essentials.
Per la reportistica di livello dirigenziale o per richieste assicurative, una valutazione della maturità dimostra impegno concreto e progresso continuo. Il servizio CMA360 di Integrity360 guida le PMI nella definizione di una roadmap evolutiva, allineando gli investimenti alla strategia di crescita aziendale.

 

CMA

 

Forma il personale e promuovi una cultura della sicurezza


Alla base della cyber security ci sono le persone. L’errore umano resta la causa principale delle violazioni, con phishing, password deboli e sistemi mal configurati tra i principali vettori di attacco.
Le PMI dovrebbero investire nella formazione continua del personale in materia di consapevolezza informatica, in modo che ogni dipendente sappia riconoscere una minaccia, adottare comportamenti sicuri e segnalare tempestivamente eventuali incidenti. Ciò include simulazioni di phishing, buone pratiche per le password, uso della MFA e linee guida per il lavoro da remoto in sicurezza.
Coltivare una cultura della sicurezza in cui i dipendenti si sentano coinvolti e responsabili può ridurre notevolmente il rischio di violazioni. Le policy devono essere chiare, coerenti e facilmente applicabili. Investendo nelle persone tanto quanto nella tecnologia, le PMI possono creare un ambiente resiliente e difficile da compromettere.

cyberfire

 

Come integrity360 supporta la sicurezza informatica delle pmi

In Integrity360 conosciamo bene le sfide specifiche che le PMI affrontano per proteggere la propria attività dalle minacce informatiche. I nostri servizi di sicurezza informatica sono progettati per offrire protezione di livello enterprise in modo pratico, scalabile e accessibile alle organizzazioni di piccole e medie dimensioni.

Offriamo una gamma completa di soluzioni, tra cui:

  • Managed Detection & Response (MDR): monitoraggio, rilevamento e risposta 24/7 grazie a tecnologie avanzate come EDR e XDR.
  • Cyber Maturity Assessment (CMA360): valutazione strutturata della postura di sicurezza informatica con raccomandazioni operative basate su standard internazionali.
  • Cyber Security Testing: test di penetrazione, red teaming, valutazioni delle vulnerabilità e simulazioni di ingegneria sociale per individuare e correggere le debolezze.
  • Privacy & Compliance Services: consulenza per la conformità a regolamenti come GDPR, DORA e NIS2, inclusa la gestione della privacy e dei processi di risposta agli incidenti.

I nostri servizi sono erogati da esperti certificati operanti nei nostri SOC presenti nel Regno Unito, Irlanda ed Europa continentale, garantendo competenza locale e visione globale.
Che tu stia iniziando il tuo percorso di sicurezza o voglia far evolvere le difese esistenti, Integrity360 è il partner ideale per ridurre il rischio informatico e proteggere il futuro della tua azienda.